Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Fastigio, Cima. [Sommo differisce il primo alluda più volentieri da Sovrano^ essendoché sómmo dal lai. SÙMMUS che sta per SÙPMUS \sscr. upamas, Potente. Come sost. La parte più alta, Estremità, Sommità, ang-sass. uferaa, qr. ùpatos ) forma parallela di suprèmus, superlativo di SÙPJBRUS \sscr. upara, gr, ùperos, ang-sass. ufaraj che sta sopra, da SÙPKR \gr. ypèr, sscr. upa, a. a. ted. oba, got. uf-[ sopra (v. Super e cfr. Iper, Ipo). Il più alto, UltiAio, Estremo; contrario d'Infimo; fig. Eccellente, Nobilissimo, a Grandezza, il secondo a Nobiltà, Dignità]. Deriv. Sómma, Sommità; Sdmmolo.
teste latitare ciotola annuale omento intonare abrostino imaginare rinnegare sopraddente loia monastero glisciare i drappo cortigiano pappino dalmatica sparapane ossizzacchera acre cannella improperio persico trabaltare dore storpiare fattizio controvento discapito cianciullare sorridere zona transito vomitivo micco disapprovare pistagna verzura quasimodo spunto nembo opimo sordido fonologia baco bracco matricolare diritta rivivere osteomalacia sfrondare puntura trionfo laureo ligio Pagina generata il 03/05/25