Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
checchessia. « A lettere di scatola » SKAD- coprire, nascondere (v. Casa, Scudo), che darebbe il senso di salvadanaio, scrignetto: nel qual caso il ted. parere chiaramente, alla libera, e, come altramente si dice, fuor de'denti : perché nelle scatole delle antiche spezierie a. ted. SKATT, mod. SOHATZ tesoro, che sembra riferirsi alla rad. di riporvi entro schacthel trarrebbe dal romanzo, come suppone il Kluge. Arnese di legno sottile o d'altre materie e di varie grandezze, per scątola Giusta il Diez dal ted. SCHACHTEL, che fórse č detto per SCHAFTEL da SCHAFT (ant. SCAFT) ripostiglio, cassa : ma non č escluso che possa trarre dal b. lai. ĢSCĄTUM [onde scĄTULAl, derivante dalPa. uso suolevasi scrivere a grandi posto avverbialmente col verbo Dire, o simili, vale Esprimere ad alcuno il suo lettere quello che contenevano: onde si disse anche « A lettere di speziale ». Deriv. Scatoląio; Scatolétta-fno-ó'na.
ignaro passo ceciato rondaccia latente mitera scabro grinta piromanzia disastro portante novero freddoloso digiunare malevolo affissare dia sbracare recriminare toccio valutare ceppicene scalco cinerario spedarsi scombiccherare ossesso pancia volto calderino rinvolgere fornello caracca tuttaflata orice fetore malato incespicare orbo vittoria agile svecchiare colla osteologia falegname incalmare scapola mariolo entragno intrugliare scartabellare gallinaceo doppia eschio bordello Pagina generata il 09/08/25