Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
tepidario asteroide lavorare carriola cimitero esplicito ribaldo compitare gargantiglia proloquio strenna rinchinare irrisoluto agresto latta schiantare resina volcameria ciompo divinare chiodo glicirrizza falcare orrido vermicello preposto sornione sdivezzare mercimonio elocuzione bali impannare emiplegia laringe aluta gocciolato vincido abradere giubbetto borgomastro interito spiga bilia malvagia guercio matta canoro zana saturnino maleficio pamplegia spallo Pagina generata il 09/08/25