Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
passato all'altro di secondare l'altrui opinioni, ma si da PIAGÉRE usato dagli antichi per piacerei onde si era fatto piagimento, pi agente, piagentare, piagentière, piagenteria === piacenteria, la quale altro non è che il parlare a PIACIMÉNTO altrui, I7 adulare (cfr. essere più corretti, dal lai. PLACERJB, mediante una forma secondaria *PLACIÀRB, alterato dipoi in Piaggiare per influenza della voce piaggiare Non da PIÀGGIA dei mare, dice il Salvini, quasi andare piaggia piaggia cioè a seconda d'altrui, come vorrebbe il Della Casa nel Galateo, ne da PLAGIÀRB, idee altrui sarebbe Piaoentare): o, se vuoisi che dal senso di appropriarsi le PIÀGGIA. Secondare con dolcezza di parole l'altrui opinione, affine di ottenere pian
0
piano e quasi con inganno ciò che un vuole. Deriv. Piaggiamfnto; Piaggiatdre-trfce; Piaggeria^
patito funicolare emerito tralignare prorompere lanugine barricare bullettone gaggia partita gerofante pappalardo obbligare scortecciare teschio toccare baccanella stizo falda imposta ravversare erba caluggine storione adesso credere carbonio inquisire compartire dibucciare macina mezzetto deputazione ingolfare frinzello eschio orifiamma scheletro muffola capifuoco smanicare rangifero camaleonte roseto cilizio confraternita coffa infinta quamquam proboscide tremolo palmento diverso schioppo Pagina generata il 03/05/25