Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
dice Pesto, Tinta f ere o b se sena dieta sint, quae mali detto per *OB-80JBVtNns, oce fittizia tratta dal verbo OB-SO® VARE, de vale dare un cattivo presagio, da OB e OJBVUS sinistro [==s oland. se oscèno == lai. OBSCÈNUS (giusta Priciano e il Manuzio) he et, alt, ted. chief] e sostiene, suirautorità diPesto, e per altri OBSOCEus, OBSO^NUS. Fra le varie etimologie he di questa voce, secondo per traslato impudico, disonesto: il ual senso figurato oggi prevale. Il Fretind ivece lo crede il vario modo i scriverla, minisi abebantur]. Di mal^augurio, Infausto: d'infelici piume Si ricoperse, e restò augello osceno, Dannato sempre si propongono, la più antica dal lai. OB o OBS a cagione e OENCM %ngo, melma [sssgr, koinòn immondo], nel oncetto che il primo significato del lai. bscoenum sia brutto, deforme, sozzo, im» tondo e lie il senso originario diobscènus, obssenus, sia quello di portante cattivo avario [quom apud antiquos, ad aborrire il lume. [parlando del gufo] (ABIOSTO, 8at.)
0
Bratto, Detorme, Turpe; e poi Impudic Disonesto. Deriv. Oscenamente: Oscenità.
mittente omonimo scassare emostatico sprizzolo contemporaneo prefazione calandrino merletto idrato nimico veterano scoronare timo anello balascio rubrica flanella barbaro vernare supremazia fibrina tassello sesterzio postliminio seco procedere Pagina generata il 03/05/25