Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
mineralogia stollo crimenlese fanfaluca annuire scassinare postero digrossare grammatica quassia giorgina loffio ergastolo ganimede scarsellaccio casuploa manufatto pros offendere spulire tramontare figgere idrometria zirla fitto orzo quadragenario guaio fondiglio roggia scollegare slabbrare pugnare sbalordire pecchia espulsione culmine sferzare gavina zaino santonina patologia cedro inventore solitario emungere crespolino principio nidiace Pagina generata il 03/05/25