Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
insalata moresca saettolo disfare macerare mollificare enfiteusi ribadire domare appoggiare filarmonico collodio polenta monachino rogo diversione vascello popone morfina accento assiderare ricino sur melata rovo fungere reprimere etimologia ascensione visibile sottentrare spillo bordeggiare furuncolo nomo alludere subasta aggetto isotermico paleografia for tormenta comodare dieresi garzare spigolare direnare stamigna sprovvedere fatidico prontuario zincone martedi Pagina generata il 09/08/25