Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
coperta di lana): dal tardo lai. MÀNTUM specie di mantello, voce probabilmente venuta di Spagna e origine persiana conservata nel greco, manto sp. e pori. manto (sp. manta che Isidoro pensa esser cosi detto quod MÀNUS tegat tantum: est enim breve amictum: ma altri raffronta al gr. mandyas == mandyé, mandys mantello, voce di alla quale pure sembra doversi ricongiungere Valh. mandja, maniye mantello. Gli antichi senza alcun cri
2
toga, o 1( vollero contratto dal più antico lai. MAN TELLUM tovaglia, e in senso generale torio filologico accostarono questa voce a: gr. i-màt-ion tutti veste, mantello, ciò che serve a mo} di coperta per nascon dere q. e. (v. Mantile), Veste ampia e lunga senza bavero e coi lo strascico. Oggi però e voce usata sol tanto a indicare Mantello reale, princi pesco, di parata ecc. Deriv. Mantèllo; Mantiglia; Ammantare; Am manto.
polimorfo miscea sagrato tore atassia incendere briffalda istituzione ambulacro institutore grotta ingolfare meridiana incorporare focattola tarola incandescente elettro cotoletta corbellare volitivo ventoso vergone savana zampillo massimo piagnone azzimo posporre pluteo professo marvizzo soppiantare quadrigesimo raffineria rinvigorare celare afta ghindare antelmintico aitare citriuolo minore scrupolo azoto neh pecetta ischio sconciare tavolata rovistare vaglia margarico mille influsso Pagina generata il 09/08/25