Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
una langage; sp, lenguaje; pori. linguagem: da LINGUA col suffisso ĀGGIO, che qui pare rappresenti la desinenza latina ĀTICUS. Propr. Uso della lingua per i propri pensieri, B quindi il linguaggio de' gesti, degli occhi, il linguaggio simbolico; Lingua č butto quell* aggregato di parole,,, esprimere i propri pensieri e sentimenti; in senso particolare, Lingua propria di una nazione. Linguaggio differisce da Idioma, Favella, Lingua, Sermone, Discorso, Loquela, Locuzione. Linguaggio č nome che si da a qualunque maniera, colla quale possa l'uomo spiegare potenza o la facoltā di parlare; Favella riferiscesi veramente alla maniera di^ parlare, alla di cui fanno uso gl'individui di una pronunzia; Locuzione infine lingua considerata sotto quel suo carattere, che la distingue dalle altre; Loquela ? propriamente la linguāggio prov. lenguatges;/r. nazione, č il linguaggio orale; Idioma indica indica l'atto del parlare considerato ne'mezzi di cui si serve.
anice computare demeritare prosopografia rinfocare terramara alezano etnico enorme bucicare lupo cruciare crimenlese palmea rovente salsa raffilare vomitorio leggere verre fettuccia crino porre tivo calibea pulsare circonlocuzione consolare verbale rivincere paragoge salubre cimurro soccombere nicchiare tomare ostaggio sgozzare emozione aggueffare svariare sismografo proferire quinta serventese rendere ermellino stremire inferire pinza cantera agave sommo pala Pagina generata il 03/05/25