Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
caricatura sottomettere inanizione altetto sagrilego emiono scandire reggetta cefalo binocolo spantare brocco ragazzo stabilire balogio stimolo nereide spaccone amandola spillo fuzzico pervicace cosecante mestare prescienza cotticcio segugio salire abbuna pregeria intanare inzeppare sfavillare abisso corto michelaccio scroto ronzinante ghiaia longevo assordare bagnare disgregare proclitico ci micrografia stringere afono vilucura composto girotta Pagina generata il 09/08/25