Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
spogliare soriano narcosi indocile ossoleto risplendere appartare norcino aorta materializzare iutare appannare mirare nerboruto filigranato iole accappatoio rangifero spromettere pignorare statura scapestrare inzipillare insozzare matronimico naulo leccume dindellarsi colono manometro amista pomella donato corollario congettura castrare acceffare verso pevera recognizione rafano scorticapidocch broccardo locupletare guado confermare affrangere lustrare ettagono fenolo Pagina generata il 03/05/25