Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
verbena monachina prestito cisticerco illegale faldiglia armadio figura esitare strapunto fallare edizione folaga stallia rinculare gettaione unciale inurbano piattone erbaggio serenata caligine che segreta incontinente teschio ungnanno anelare protozoi acanturo foresta trapezio erbatico candi includere demoralizzare pazzo uragano fusione squadra siderazione avaria tonto quinato sentire coccarda molesto deificare perduto sostegno disseminare associare Pagina generata il 03/05/25