Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
severo ferie edicola falarica elzeviro albugine fino sconsolare obliterare amnistia discrezione sequela aggrondare albino navalestro isterico vestimento imborsacchiare galoppo sentiero sciaguattare oscitante ciuffolo metamorfosi torso commessura razzo gestatorio romore fiammeggiare presura dismisura polire usatto dubitare epilessia prudente speculare prussico guastare afforzare criminale salticchiare maggiorenne sberciare trisavolo circonlocuzione imbarrare manfrina tufo capriolo frastuono Pagina generata il 09/08/25