Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
si fa alcuna cosa. In modo speciale L'opera e il suo prezzo; ed anche La nota delle opere o lavori fatti eoi peso e coi prezzi relativi, che fanno i negozianti e gii artieri [nel qual nel senso di operare con la mano^ coli'arte, senso comporta il dimin. Fatturino,]. Vale anche Malia, Stregoneria {prov. faibura) dal senso di fare sacrifizi alle cose sacre, che [simile al gr. fèzein] ebbe il lat. FÀCERE (sottint. REM SACRAM cosa sacra), ovvero da FÀCERE (agli dei), attendere Fatturare; Fattucchièra. :nde poi l'altro di comporre filtri, fare insantesimi (cfr. Feticcio). Deriv. fattura === lai. FACTÙRA da FÀCTUS p. p. di FÀCERE fare (v. q. voce). L'atto o renetto del fare; Operazione mediante la quale
navalestro assalire trimpellare armonia edito lachera translazione lamdacismo mellifero unisono bicipite catechismo saccheggiare digitale pirausta onomastico ingordina rob specificare anrmografia selenografia pronto scorporare inerte tonico saggio passim sinoca muscia onomatopeia aculeo liquido imprescindibile affliggere parco fortore verruca dissetare grifagno sciogliere naiade con alluminio supposto cantare piroga sovra stravolgere prostata Pagina generata il 03/05/25