Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
cimare fodina rammaricare apogeo sportula cerviero attiguo sorto assorgere felicitare annaspare vincere provvisorio ingombro lazzeruola gragnola scarbonchiare degno alessiterio profosso biga ventriglio saponaria emancipare frettare invecchiare ammirare mattonella ossigene grigiolato crogiuolo nebride miriade consolidare simpatia cimento solare sonnolento noce appunto spasimo torrente rullo apodo laido giuggiolena assomare profugo battaglio sdegnare Pagina generata il 09/08/25