Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
cannicchio anagramma virare scoria duolo selvatico rappacificare bruzzoli caperozzolo balzare squadernare incominciare sbadigliare scampo porcellana zappa compulsare gara diapason frucacchiare rasciugare imboscare lato scasimo pece bulletta triforme piena dettato cesura appartare buristo metodista cubo gobio accogliere drago abside professo rimpolpare martoro rupia miracolo cascata ottuagenario panorama pollo tuttaflata ricettacolo vischio mansuefare incalmare laqueare Pagina generata il 03/05/25