Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
venet. dozena, dezéna: à&ÌV antiquato DÒZZI (simile al prov. dotze; sp. doce; pori. doze; a.fr. doze, DODICI ==== lat. DUÒDECIM (v. Dodici}. Quantità numerata che arriva alla somma di dodici. Vale altresì Alloggio e vitto dato altrui da alcuna famiglia nella propria casa, per un prezzo dozzina cfr. prov. dotzena;yr. douzaine; sp. docena; pori. d u zi a; dial. "mod. douze)per DOD'CI, mensuale con
2
probabilmente dal costume di pagare ogni dodici giorni, ovvero dal modo di dire « Stare a dozzina » per Stare o convivere insieme (ad altri). — « Da come dire, che venuto, e fig. il Prezzo stesso: cosi detto dozzina », « Di dozzina » si usano per aggiunto a cosa di poco pregio; è del numero delle cose, che si vendono a dozzina, le quali per lo più sono delle più vili. Deriv. Dosa inàle == volgare; Dozzinante == che sta a dozzina.
balogio strenna onta sboccare spincione sbaccellare mucciaccio aderente palingenesi repugnare che catafalco arefatto paziente ischio vespertillo raccozzare toppo circonvicino stormire ripicchiarsi premio veloce ricusare usanza immedesimare genitivo fulmine precettore serpillo hic fenomeno marchiare contravveleno burchio subiettivo minuta involucro assiderare manigoldo giu inondare diluire rattorzolare elastico filibustriere sbrobbiare infusione picchetto manca ghiozzo bottega Pagina generata il 09/08/25