Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
abbia li lui. Si usa poi sempre metaforicamente nel lignificato di Conferire, parlandosi deferire dal lat. DÈFERRE - supin. irreg. OBLÀTUM - comp. ovvero la propria )pinione o volontà alPautorità di alcuno, )er grande stima ed ossequio che si della partic. DE giù, Masso e talvolta semplicemente intensiva ) FÈRRE portare, applicata a questo la terninazione IRE propria dei verbi della [uarfca coniugazione (v Fero). Sottomettere la cognizione di una lite al giudizio del magistrato, di uf
1
Recare notizia, Denunziare a un magistrato; in quello [nella frase « Deferire il giura mento » rimasta nei tribunali] fici, potestà, onori e simili ; di di Proporr ad alcuno di giurare in prova dell'assorte Deriv. Deferente onde Deferènza. Cfr. Delatore, Delazione.
fiorancino scarmana tafografia svagolare pretore cheppia cervogia dissolubile grimo appinzare segnale saltare incolto modulare corrodere indettare sbrigare ziroziro giambo immettere poccia sedotto fragolino treccia torpedine giuri scorreggere primavera fastello iracondo millecuplo dirocciare deplorare idioma prosciutto scenografia prefazio narrvalo exabrupto vernare archeologia bellico frangipane immediato faro spollinarsi espansivo fragile dismettere ordinario ordalia suscettibile torcolo ruzzola Pagina generata il 03/05/25