Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
eminente fermentazione spinello gualivo incoccare leva precoce domare frangipane rinfrignare sparviere stitico candelabro specchio abbrivo dotta aroma eresiarca zampogna bugnola sarchio boccino ingoffo appaiare bonificare riviera vermicolare abbacinare denunciare flessibile dilungo ritagliare scindere bordato bastia debellare quindennio giunco polso ditello santonina comprendere bistro assorgere induttivo caviale bompresso viaggio spolpare sbarbazzare temporaneo elicriso Pagina generata il 09/08/25