Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. (;3UDH (=== KVAD, KAD) di cui i biand foggiar e rilucente di un ferro infuocai (^.Candente): ma il Curtius meno foli cernente ritiene sia voce separata deri grado, congiunt» con un certo splendore; per similiL Seni plice, Naturale, perché le più volte il bian co è il colore naturale per eccellenza, i differenza degli altri colori, che soglioni essere artificiosi. Per metaf. Non macchiai» di colpa, Puro, Sincero. vante dalla il sscr. ^UDH-yÀMi sono purificato ^UNDH-AMI purifico, CUDDHA puro, chiaro bianco, ed iìyr. KATH-ARÒS(=== supremo càndido lat. CÀNDIDUS bianco smagliante cosi detto dal lai. CÀNDEO che significa a.a.fed, HEI TAR, lai. CÀSTUS per CACTUS) puro (cfr. Ca sto). — Bianco in Deriv. Candidato; Candidézza. Cfr. Candire.
capperuccio epifania moscardo angora inerme fica suo viscere denotare millanta anormale veruno urbano ceppo affrangere partibusin schifo manichino inacquare pernocchia abitudine focone tralucere zappa maretta prontuario embrione amazzone cruento pirausta celia compunto broscia ginnetto sfumare dossiera augusto cerboneca postulato folena inanizione delineare mastello stronzio blando peri emitteri unghia scartabellare li micro ardisia pellegrino sottintendere Pagina generata il 03/05/25