Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
opaco salmastro teorico tirone coteghino catarzo adastiare belligero marruffino ovoab laudese dimattina schiavina fussia chiamare piccaro mezzetto minuteria tecchire dimagrare bondola sbucare pedone balascio guiderdone tabe feluca pargolo raperino pippione strepito fissile lozione ballata arcaico calesse orgoglio diffalta filelleno quinale abbindolare acciaccare adombrare paratella rabbruscare binomio terragno emorragia servigio lercio incogliere asserragliare morfea Pagina generata il 03/05/25