Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
nuncupativo belligero nimbo bracato topo fulcro farneticare sfincione damaschino trasgredire smunto tavolare settimo scanno alloccare giovenco dettare bassaride contendere lega brefotrofo pirata gigante micolame gracimolo pediatria sviare accento corampopulo melagrana ingenuo baritono imballare bollettino cortigiana semita aberrare schema metro tamarisco contralto ovidutto stampo neologismo poliedro mandato fucsia siclo imprecare involpire litargirio gremire dilaniare biacca algido Pagina generata il 03/05/25