Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
grasceta pleonasmo vespro gazzerino moroide follare terrazzano commiato passimata saltellone spalluccia invecchiare z complesso domani friggere speziale sbudellare giolito pondio indigente circoscrivere baccano corrucciare scansia cansare ossario tmesi bolcione trocisco col biegio formicolare musulmano antidoto brachicefalo funerale suggesto catastrofe trachea bazzotto offensivo origliare intendente tale ferie sgangherare cedro folade museo Pagina generata il 09/08/25