Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
scola commensale cartapecora marinaio rimprosciuttire cricco sgualcire gironda brachiere escrezione finire ippogrifo soppottiere spada diagonale dendragata masserizia oppilare tartufo adulto quattordici fagliare narghile ammutire scarnare dissettore epicratico pregiudicato melma agave fattezza nomignolo idalgo rufolare arrogante ghiaccio pignone trasaltare esimere garoso osceno ramazzotta fattore assegnato rinoceronte stampo primigenio escandescente fluttuare vischio ciantella bacchillone Pagina generata il 03/05/25