Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
primitivi) ed ebbe pure con servasi neIPm^L FEE salario, mancia), senso di tributo^ pa gamento, remuner azione, mercede (quale con pècus ar mento, pècu bestiame (v. Pecunia e cfr Feudo). — Rimane nella frase Pagar« il fio » che propr. vale Pagare una multa un tributo, una somma di danaro, in espia zione di una fio prov. ant, cat. e sp. feu; a. fr. fiu fieu, woc?. fìef; a. sp. fai: dal longob FIU [=== an. frison. fi a, a. a. e^. film fé ho, ^o. faihu], che significò avere, ben e propriam. armento, bestiame (che è il pa trimonio de'popoli specialmente sotto le torme àQÌVant. ted FEH, FEHB, FEOH, i) ch( appunto è la traslazione di ciò che un ha o possiede nelle mani e nella proprietà di un altro: i quali significati stanno fri loro nella stessa relazione, che il lai, pe e uni a danaro, ricchezza colpa commessa; e oggi pii genericamente Aver la pena meritata.
appannaggio adelfi lampione imbarcadore don oibo milizia ci arce pieta pastinare usina dividendo mordente schiatta rimovere zaccarale prenotare imoscapo dialisi scompagnato torneo infantile schiarire pergola farfallone cempennare sfogare disalberare nota congiuntura ischiatico addurre alterigia uzzolo gretto abbigliare ramaiolo laccio microscopio tenere cucciolo triclinio vampiro cadenza frisetto inaspare tenace darto discendere moscardino papa broccia distemperare Pagina generata il 03/05/25