Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
cambiare germe scherno febeo burocrazia anfanare tuffolino nittalopia bordura osteomalacia battistero mancino somaro torace coluro incoraggiare clessidra sfasciare seniore ofite bomba dragomanno barlume perspicace corallina sufficiente stipa cosmografia giara leardo infuturare rene antistrofe molbideno connubio mondo postumo propulsare fornello moccolaia aritmia facinoroso concussione griso esula petriolo inventario transpadano attenzione Pagina generata il 09/08/25