Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
lo stesso e da taluno vuoisi analogo al gr. KĀPE o RAPANE presepio. [In inglese CAB oggi vale vettura capanna prov. e port. cabana; fr. cabane; sp. cabana: dal b.lat. CABĀNNA, CAPANNA (in Isidoro), che non giā dal lai. CĀPIO contengo, comprendo, ne da CAPPA mantello (e in ani. sp. anche capanna), pubblica]. Stanza formata di frasche e coperta di paglia, dove ne, come vuole il Johnson, da CĀVEA incavata, ma secondo pensa il Diez e come lo prova la desinenza anna, che non č propria delle lingue romanze, dal celto: cimi), CABĀN dimin. di CAB, che vale carrozza, ricovera la notte quegli che abita la campagna; per estens. Abituro, Tugurio da
1
ripongono gli strami. Deriv. Capannāccia; Capannella-o / Capanni "o'ne; Oapann^ccia-o; Oapannbla. Cfr. Cabina; contadini, Stanza talora murata, dove i contadini Gabbano; Gabinetto; Sgabussino
gogamagoga cetra fiammeggiare complicare peana disdire odeo pamela spennacchio smontare graspo vanni ematina definire cotennone nocciolo interlocutorio cantaro flemma sbandellare conscio conscio rugumare muschio iperemia purificare colaticcio interro lussuria cignere latore colonia sparecchiare manifattore trascorrere coda georgofilo rifrattario seminale fisica appalugarsi commensurare dado ritegno sconfondere aprire sbroccare epiteto sottostare sfogare laboratorio chiuso cembalo Pagina generata il 03/05/25