Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che del Diritto e vale Ornare drappi di BROCCHI o ricci (foro e d'argento (v. tragga invece dal nome del vescovo di Worm, BURKARD, dagli Italiani e dai Francesi detto Broccato). Romano, avente per scopo di sciogliere le questioni difficili e dubbie; e più genericamente Questione perplessa e dubbiosa. broccàre da BRÒCCO nel significato di punta di ferro o d'altro metallo, e significò Spronare, Pungere il cavallo. — E anche termine dei setaioli broccàrdo alcuni dal gr. BRÒCHOS nodo, che però non da ragione della desinenza ARD, che* sa del germanico: la quale confortala ipotesi BROCARD, morto nel 1025, che lasciò una raccolta di canoni ecclesiastici, conosciuta nelle scuole co] nome di BROCÀRDIOA o R-EGULAE BURCHÀRDICAB. — Sorta di glossa o commento al Corpo — Intransit. Spuntare il brocco, cioè il \qermoqlio fcfr. /Sprocco).
cellerario suggezione parziale granulazione distaccare soppottiere grecheggiare vergone bruzzaglia feriale fidenziano logografia caprio vaso biciancole ammantare bioccolo escremento diminutivo scia velario peverada minutiere melegario pigello rettangolo muscia affascinare soia arbuto istruire scialare leopardo periferia vettore tufato rangifero alamaro birro sterminato credulo calata orinci felza reazione tamigio denigrare trappeto talea barocco cazzuola ammoniaca sovvaggiolo utente staffiere Pagina generata il 03/05/25