Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rito, pattume tiene ['a. a. Lit) e l'Heyse, ritenendo come primitivo il iso di catrame, portano I* a. nord ted. AK olio di pesce, di balena, ond^ anche ./r. BRAI col senso di resina mista a olio pesce per calafatare bastimenti, poi quello catrame e finalmente Paltro di melma. Menagio invece, seguito nella, incertezza I ted. BRÉCHAN, mod. BRECHEN - imrf. BRACH - rompere (v. Breccia). — II e propr. rottame, che brago e ani. braco prov. brac; a. sp. •ay; a./r. brai (che oggi ha il senso ecifico di catrame, coro e Va. sp. brea e il rt. breo). Giusta il Vossio dal germaco: fiam. BRAAK === ted. gran romanista F. Diez, suggerisce BRUCH scarto, il BRAGŇS (in Esichio) stagno, palude rse affine a BRACHŇS, usato solo nel \r. BRŔCHEA basso fondo, sirfe, da BRA
1
breve] : ma a questa etimologia fa di fefcto Panello CHYS latino. — Fango, Mota, Mei ma, Poltiglia. Ohe qui stanno come porci in brago. , r\ ..——— •*•-- " - -• •»•
incupire germano fedecommesso scorpano pigmeo policlinico visconte scrogiolare manifattura stracchino premessa evo spondilo aringa migliarola ciccia ciccia scurrile velia capperone ornitografia gelsomino incamerare capitombolo ioide gracchia germinale specificare romanista perso praticola otre scimitarra pugilato cella salma approvare dispotismo pandemo dirizzare mareggiare rinvigorare maestrale lavoro paranza ghezzo terrigno erica monticello diritta brunire forbicicchia topo flemmasia Pagina generata il 03/05/25