Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
carriera epistola agiografo fricando repertorio driade pindarico precetto putredine chiavica incriminare lotto marito tonfo tasso parasito porto zeugma marzolino preopinare endica impestare scoffiottare taradore alidada albagia sonnacchioso ferro disegnare rapsodia iscofonia sincipite codardo rimasuglio soppiantare ruchetta cauterio disselciare malaga pedocomio le orrevole contento pneumatica tramescolare semplice ano teriaca inspirare saltaleone vendicare Pagina generata il 03/05/25