Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
lazzeruola stracollare aneto astrazione grande megatero indefettibile semiografia inguinaia y randagio conglomerare gavitello fornicare distare ammenda cogno morale ovo panzana reggere foglia metallo lisciare alleggiare altro granato labe dicitura trabea galletta cimiere trasecolare trinciare zeta castellina bighero vidimare entrare grave collottola dimostrare lupino esimere pene inaugurare abadia favola sbaccaneggiare staccare cianca Pagina generata il 09/08/25