Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
anche lo Scheler č con ragione di questo parere. Genere di piante, notissimo, che tiene pių a uso e b. lai. spanāchium e spina chium| spinace rum. spana e; prov. e spinar; fr. épinard, ani. espinoche; cai. espinac; sp. espinaca; pori. espinafre [== spinifer|. Secondo il Diez dal lai. SPINA spina \fr. č pino), mediante una forma aggettivale SPINĀCEM o SPINĀCEUM: a cagione delle punte spinose del calice Devic perō rigetta senza esitazione questa ipotesi e crede piuttosto tragga dal pers. ASPANĀKH [onde il giorgian. spanachi, l'or. i s fi n a g, isfānādj, isfinādj, il gr. medioev. spanāchion che valgono il fruttifero, proprie di alcune specie, o, come pensano altri, a causa della foglia dentellata. -Il che la voce abbia subito la influenza della voce Spina: ed medesimo, senza escludere di cibo, che di medicina. Spinacia olearia di Linneo.
collare bastimento scandire sagola archetipo astrarre pero rinfiancare elaterio carnificina gretto tavola vite sterrare bacalare elefante tatto scandiglio briccone gaglioffo pileo schizzo vespertillo oleandro cimba primipara metrite granito pasco falcola gueffa invitare trucia papa tiranno dindellarsi affittare negligente effrazione agreste damasco agonia schincio fosforo auditore riversibile grecale quarantina gioiello contrammiraglio operaio bilie citraggine sopprimere Pagina generata il 09/08/25