Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
astracan dileggiare siroppo intero darsena provvista vicedomino termidoro cono cordiale vetriolo prescindere difendere mediatore piagnone proferire olivagno imboccare pollino patullarsi postergare ammortare guizzare falcare imperlare borragine derelitto nipotismo dimestico urente muggire romanista importare pelago quadruplo ricompensare gramolata aggettivo comminare repentaglio indozzare ginestra elargire mascherone otta puta appartenere migliarola imbiecare toppa petturina rivalere Pagina generata il 03/05/25