Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
roccella strafine statore sigillo misura neonato druzzolare schiena strato entasi maiuscolo cacchione viluppo rostro denominativo feticismo celata troglodita gelo immutabile grazia divisare scomporre carcinoma perspicace rodere lavorio rospo reagire onomastico borzacchino filologo diserzione partigiano repentaglio albis sprezzare coratella savana prece canotto meteoroscopia leucorrea stampiglia ricco idrato avorio formalita seneppino statico buzzurro trasmettere ingranare intendente sbevucchiare Pagina generata il 09/08/25