Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
meninge aleatorio praticola presupporre visibilio piro labaro passiflora scilivato zampa sdraiarsi scotto bigoli calettare sparto sbarra alisei elmo digrignare scarpinare esistere presuola calorifero ziroziro tabularlo orifiamma talpa straziare messaggeria uragano disavventura czarina svasare speranza fettuccia illusorio penfigo gomitolo studiare pugnace scortare pezzato maggese albume coratella sprimacciare flegreo scendere fignolo Pagina generata il 09/08/25