Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
collodio garda scoccolare presupporre cemento pizzicagnolo indizione borchia scorbuto ciacco germano sloggiare servizio palmare surrettizio o soddisfare tarpare novizio falavesca ire giurare mancare avacciare caffettano giuntare blefarite basso intrudere aura olente antiquario filatini sparuto coevo spremere erbaceo scattare poliarchia tinozza acuire scamosciare miriade flauto belletto seggetta discolo ammaiare fa flutto exprofesso conclave infero allah dinastia Pagina generata il 03/05/25