Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
gattuccio ciurlare burbanza indicare infimo meneghino diadema bazar obbligante fremito giargone crosciare ardito tipografia c circonflettere indissolubile stipa semiminima lince calare sevo focherello opinare busto discingere inflessione classicismo n passetto difendere illico orpimento spiga fancello mancia monografia soprannumerario balire uscio fissare fedifrago trasfigurare verrocchio locupletare zinzino patire barbuta esattore ramo Pagina generata il 06/05/25