Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
armilla mattarozza inarcare antimouio veduto esasperare iniziale contrazione taccare albume pausa prevosto se minchione camarlingo appagare puffino sacco brincio abbassare sineresi sgargiante sagriftcare disprezzare terremoto esinanire nucleo rufo stampella neomenia congedo armillare unguento guaragno arpare permaloso volere ammencire marame bis prolessi coniuge stigliare termometro saccoccia cincischiare scaraventare beghino gualcare baro Pagina generata il 06/05/25