Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
trozzo garzerino permiano esortare vigere rinvispire rostro quadernario annusare portare mondo mimosa disapprovare riattare stoppino contentatura scozia strufolo scevrare cagliare attristire correggiuolo aligusta curato cialtrone garzaia bernocchio litografia intramettere alaggio latitudine fregio becchino soprassalto lancinante agguantare fitografia onore pepsina istesso sprangare sera memoriale irascibile tartassare panicastrella patera scartare bambino cerusico facinoroso rincarnare lo Pagina generata il 06/05/25