Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(v. Piano}, ovvero, seguendo il coperto dall'acqua, se non che nelle grandi marèe; estens. Salita nap, chiama per *piaja [come V antico ploja per pioggia}, prov. e sp. playa; /r. piago, ani. piale; pori, praia; cai plafcja: dal barb. [cfr ted. flach] cosa piana, pianura Corssen, a PLAC-TBKB intrecciare, PLI" C-ÀKB avvolgere, in quanto il primo significato sarebbe stato quello di corda == cosa tesa, distesa (v. Plesso) Spazio piano più o meno esteso, che scende dolcemente nel mare, e che piàggia 6 spiàggia diai. lai. PLAGIA e questo dal class. lai. PLAGA estensione di terra, che secondo il Curtius trae dal gr. PBLAOOS la piareura del mare (v. Pelago), ma che meglio si accosta al gr. PLAX non è di monte poco repente.
fomento allombato millantare orazione rato maniere sfinire grumato spondeo caldeggiare fecale malleolo frullino patrocinare duino trifido terriccio casipola zuppo bilancio frizzare polmonaria asciutto oviparo colpa rurale forra cicindello forbannuto mantice biciclo belluino salesiano millennio straccio flettere diminutivo scisma piallaccio caffo acre ammaiare bisogno sobillare influenza riviera screato bagascia pestilenza dragomanno Pagina generata il 06/05/25