Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
marruffino meta rimarcare affrontare rimbroccio fiaccola blu areonauta guarire ara insinuare sgarire fiatare dechinare onorario impartire facimento cioncolo scorseggiare mostarda montuoso cuccuveggia fionda inalbare uzzolo regio sparagrembo orientarsi scotolare soda buccolica ostro camelia quiddita eoo sirte miserabile trottola inteso putrefare tapino obbedire pantofola carnificina vertenza corano lode capaia fremebondo interiora radica Pagina generata il 06/05/25