Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
nono superfetazione podere flegetonte giolito radice stringa istante foga attondare affralire tulipano rifrattario nefrite germoglio cisticerco ugola scavezzare dozzinale vigliacco interrare bruco calzare cipriotto freddoloso scaturire costiere stinca sermento folcire fatto attrappire maniere deviare catilinaria spelonca sbranare sopranno locanda osculo escire arri travata ciambella paraguai sicario oramai nautilo legittimo Pagina generata il 06/05/25