Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
anfiteatro irriguo lidia sub reddito nicoziana circonflettere svasare scaramuccia apostema collisione colimbo bosta giumella gareggiare cogolaria anelito vitello ante lacunare suo minorasco caglio fagliare affetto interdizione ioide superno smerciare equanime spizzicare decrescere agonia armeggiare glandula spargere repulsivo battere violoncello agghiaccio bronchi guarnello ocra Pagina generata il 06/05/25