Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
identico tronco (cfr. Girifalco ingórdo dial. padov. gordo abbondante di misura: comp. della partic. IN e lai. QŁRDUS, che gią fu usato nel senso di pingue (voce, che Quintiliano dice provenuta dalla Spagna): rad. GAR ingoiare, a cui sembra rannodarsi anche il prov. gord, lo sp. e pori. gordo grasso, succulento. Il Diez spiega questa voce col lat. IN-&ŁRGITO propr. caccio nella gola e quindi m'empio il ventre, da GŁR&BS, che vale gorgo ed anche estremo grado di qualunque bene, lo ravvicina scingi. greedy e Gretto). Avido in avido, affine al got. gredon/ame e al ted. gier, gierde brama, desiderio, che pur debbono far capo ali5 cosa che appetisca e specialmente di uomo vorace e germoglia dalla stessa radice di Gola (v. Gola e cfr. Gorgo). Il Delątre, men cibo, Goloso, Bramoso, Avido. Deriv. Ingordąggine; Ingordigia; Ingordfna.
sberrettare esplodere sorridere riso epicureo trabiccolo proclive guttifero zenobia sofisma castello polenta arrabbiaticcio fullone dativo babbeo agglomerare statua traviare passone tenebrone massaiuola imbuzzire noverca acerrimo intesto savonea ancudine addoparsi gabbanella mazzaranga compera guarire scoronare salino ammaliziare venuto trema fottere giornea correspettivo minore bagliore cuscuta irretire biegio archileo grifagno allibbire verde micidiale lopporo parietale Pagina generata il 06/05/25