Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
primitivi) ed ebbe pure con servasi neIPm^L FEE salario, mancia), senso di tributo^ pa gamento, remuner azione, mercede (quale con pècus ar mento, pècu bestiame (v. Pecunia e cfr Feudo). — Rimane nella frase Pagar« il fio » che propr. vale Pagare una multa un tributo, una somma di danaro, in espia zione di una fio prov. ant, cat. e sp. feu; a. fr. fiu fieu, woc?. fìef; a. sp. fai: dal longob FIU [=== an. frison. fi a, a. a. e^. film fé ho, ^o. faihu], che significò avere, ben e propriam. armento, bestiame (che è il pa trimonio de'popoli specialmente sotto le torme àQÌVant. ted FEH, FEHB, FEOH, i) ch( appunto è la traslazione di ciò che un ha o possiede nelle mani e nella proprietà di un altro: i quali significati stanno fri loro nella stessa relazione, che il lai, pe e uni a danaro, ricchezza colpa commessa; e oggi pii genericamente Aver la pena meritata.
gregge oscuro compartimento incarnare picchiare zotico dedalo spinto cantaro setino coppaie plaustro nonuplo sfoggiare grassazione loto seme giurare nusca subordinare irritrosire affatappiare cilizio guaime sussi somatico snicchiare ferraiuolo dissennare rigare appaciare alinea scocciare annerare orfanotrofio crimine nostalgia buccolica giuniore napello ciabare glicirrizza bigoli felleo intingere laringe orza propizio effervescente vogare dismisura tragiogare fango nittalopia Pagina generata il 06/05/25