Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
svesciare arnia preliminare crostata pellegrina novella sbardellare responsorio pasquinata latteo scrocchie orza sindacare esercizio avvitortolare denigrare sinedrio lumacaglia esibire filare spietato smoccolare ofite one brigata aggottare anitrina deificare rosolare sororicida impostare locio gile bava smilzo babbole concistoro scaciato conversare fava mercede regolo tetta sbucare babbano quintuplicare idroscopio oroscopo epanalessi ginnastico candido necrologio Pagina generata il 06/05/25