Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
mod. TROCK-EN arido., specialm. aromatici, agli usi della farmacia e della cucina, e che la voce si diffuse in Europa sulla fine del Sec. XYI, quando gli Olandesi padroni del commercio di Oriente vennero a spacciare ne5 == ang. sass. DRYG, ingl. DRY, a.a.ted. TROCK-AN e TRUCCH-AN, mercati europei le merci dell'Asia e dell'Oceania. Alcuno nota come esistano nel cello, e precisamente nel cmò.DRWO, bass. bret. DROUG, DROUK, irl. DROCH, voci .esprimenti in generale cosa cattiva, come per ordinario sono al gusto gì' ingredienti medicinali, ma ciò poco quadra al vero significato della voce Droga, destinata principalmente a stare in cucina. — Nome generico degl'ingredienti che si usano in meiicina, secco [cfr. ant. scand. DRANGR legno arido]: osservando che la droga è appunto la pianta secca riserbata usati in talune arti ed industrie: ma in modo speciale gli aromi, che si adoprano per iggraziare le pietanze e le bevande. e per estens. anche di quelli V \Jì»V^ dròga prov. droja, drogua: sp.eport. droga; fr. drogue (zngl. drug; mod.ted. droge preso dal francese): dal? oland. DROOG Deriv. Drogare; Drogheria; Drog'hiere-0; DroiMsta (neolog.).
ceto svettare stanzibolo guazzetto slegare stinco anchilosi quello alveo unita iusco documento acquattarsi caperuccia boria spollinarsi apnea puffino sterzare ruzzare spalleggiare diadema altipiano guarnizione mediare lago bodola disdicente Pagina generata il 06/05/25