Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
diceria bastia dicitoretrice puff ragguagliare pastrano treppiede stafilino rampicone odeo spuma calafatare gana scachicchio complemento nomo diacono fucsia capitella sanguinolento truffaldino nare rubificare ganga melo zoppo assaggiare settuagenario attinto grifo piuma cratere nepotismo quatriduano caimano conchiglia multa salvare contrina voga classicismo draga fitozoo treppiede biciclo tonnellata infero coltura empireo palude Pagina generata il 06/05/25