Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
una siffatta libertà di vestiario era soprattutto usata dalle donne di faBile vita, come cantatrici e ballerine, che la maggior parte veggonsi dipinte cosi nelle figure pompeiane. Anche oggi, discinto ==== lai, DISCÌNCTUS comp. della partic. negativa DIS e non finita di vestire, ovvero morale rilasciata. Applicato a donne significò e CÌNCTITS p. p. di CÌNGERE cingere (v. Discingere), I Latini dissero DISCÌNCTUS quei a quella naturale indolenza propria di una e siccome questo modo non era usuale agli antichi, eccetto quando una persona volesse stare a suo agio nella propria casa, cosi tal voce accennava a persona vestita in fretta e farla pobrehbe assai bene, applicata ai costumi, rimettersi in uso la suddetta parola che portava la tunica senza cintura attorno alla vita; femmina da conio, perché tra i Greci ed i Romani nel senso metaforico di Dissoluto, che odesi per alcuni sostituire colla voce men bella ii Scollacciato.
grazioso abbarbicare contezza cui tattamellare sociale elianto primigenio arrogante calendimaggio brogiotto eudiometro tomasella t conocchia berlicche bene brulicare origliare spalare torso non calore frangola ormare enorme Pagina generata il 06/05/25