Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
dendrite pervertire batista inventare comignolo manutengolo abburattare timpano mondo casoso fontana bevero spossessare bezzo smarrire capperuccio fistella ironia erezione equivalere memento cazzuola sgrottare croma bischenco diluviare pacare erigere tormalina tibia trascurare oltracotante pastinaca escluso correspettivo stronzolo ressa artigiano talare diceria fumosterno canovaccio lingua atterrare demandare pigmeo topografia istituire ottenere Pagina generata il 06/05/25