Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
mediante il p.p. CORBÙPTUS, al qual proposito più spesso nella maniera sembra potersi separare da CORROTZ (/r. corroux) corruccio (v. Corrucciare). Alcuno cercò spiegare questa voce col lat. COR RÙPTUM cuore corrótto (sost.) ant. sp. di funerali: correi o mortificazione. DstìVant.prov. CORRÒPT, CQRROT (==mod.fr. corrout), che non infranto, altri peggio con CTJM-LTJCTUM con lutto: ma i più la staccano da CORKTJMPERE infrangere, guastare, alterare, giova citare la frase di Plauto: corrumpere oculus fletu » ^guastare o in franger e gli occhi col pianto. I compilatori del Vocabolario della Crusca pensano essi pure a CORRÓMPERE , ma usato si fa a morti, e propr. Piagnistèo; Lutto proprio specialm. con la partic. A, nel significato di abbandonarsi, buttarsi a checchessia, come appunto si suole nel piangere i morti. Pianto e specialm. quello che « Fare il corrotto, Cominciare il corrotto » ; Abito
intaccare labina truffa eudiometro ravizzone salso gluteo leso bacare incoativo campare tise tufo pillacchera erba spunzone incapocchire lazzeretto antipatia mossolina forbannuto dalmatica trafiggere estorcere batracomiomachi trampoli flittene splendere folgore cacofonia cavallerizza mandorlato chiunque bordaglia vibrare fanfara era episodio terratico razzare cerziorare fiaba poltrona sboccato baluginare preparare ruminare badessa castellano spolpare rimulinare Pagina generata il 06/05/25