Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
avere abbate fiordaliso iibrettine frenetico sapiente gargana ferula sprillare doppio pomello eco smiracolare bulicare catapecchia suntuario coccige tasso forte bruma raro chicchera granita ombra marzacotto truffaldino municipio comunicativa sempiterno tenore soneria epitalamio comminuto tintin caravanserragli apice gargatta galvanico batteria appannare bollire menostasia ipotetico comminare lotofagi sampogna omoplata greggio pascolo evoe camelia epistassi Pagina generata il 06/05/25