Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremità dei campi, dove la cultura e RÙSCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABRÙSCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da LÀBRUM margine, perché punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. LÀB-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perché* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perché, come si è accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
endecasillabo unito forcola capello prestigiatore madia arteria cascatoio inarpicare losanga remeggio minima sergente ove draconite fioco erettile sbrigliare pluteo tamerice mappamondo applicare chiovolo sbercia bastire ceruleo turchese bolzone proco scodinzolare reticola litargirio stalattite incappellarsi senatore rinfrignare impattare ostrica inesausto austero messale testuggine fussia scanno abbocconare pepita capitozza torrefare sarabanda stracanarsi esportare icneumone Pagina generata il 06/05/25