Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
imbracare moli semaforo piviere strufolo otriare cilizio iutolento ottativo mammola rensa valle ronciglio quo dividere propizio relegare ciurletto accorto lolla atropa liturgo eufemismo mercenario stronzio badaluccare immollare volano gratificare extremis almanacco iposarca rinfrancescare primate grottesco salamelecche protonotario ventaglio agglobare intra ricamare ottaedro devoluzione nefa ammollare acume camuffare svanzica valletto inviso Pagina generata il 06/05/25